• Home
  • Chi sono
  • Il mio allevamento
  • Perchè questo blog
  • Domande?

Fife Fancy e Canarini di forma e posizione

Allevarli è passione allo stato puro.

Feeds:
Articoli
Commenti

Chi sono

Una recente immagine, piacevolmente immerso nello studio di un Fife Fancy con un allevatore

Ciao, mi chiamo Daniele Daolio, vivo a Guastalla (RE) con la mia famiglia composta da Nadia (mia moglie) e i miei figli Davide e Daniela.

Allevo canarini dalla mia (lontana) gioventù quando, più o meno sui tredici anni, acquistai nel negozio di animali della mia cittadina, il mitico “Casa Canora”, la prima coppia di canarini rigorosamente verdi. Il buon Galeazzo mi rifilò degli “scuri” perchè i gialli li vendeva meglio (questo lo imparai in seguito).

Li tenevo su un piccolo pianerottolo che anticipava la porta del solaio di casa mia. Un microangolo ma luminosissimo per la finestrella che gli stava giusto di fronte.

Dalla prima gabbia vennero poi altre fino a sei, il massimo possibile per lo spazio disponibile sui tre ripianetti della scansia.

Poi finì che inevitabilmente invasi il solaio ricavandomi, tra le cose che non si usavano più e vecchi mobili, uno spazio per qualche gabbione che ospitò i “nostrani”, i Verdoni Cina e Verdoni Testa Nera, i Ciuffolotti messicani.

Ho maturato diverse esperienze di allevamento dedicandomi sempre più ai canarini e specializzandomi negli Spagnoli che allora erano una rarità.

Sposandomi ho dovuto dire STOP all’allevamento perchè nella casa in cui andai a vivere con Nadia di spazio proprio non ce n’era.  Ma l’astinenza dall’hobby dei pennuti durò giusto cinque anni. Fu la volta della nuova casa in cui andai ad abitare, costruita secondo parametri che prevedevano un ampio spazio in soffitta da dedicare ai volatili. Ma questa è già storia dei tempi nostri.

Con gli amici scozzesi Kevin e Willy McKay (vicepresidente Fife Fancy Federation)

Col giudice inglese Matt Eld a Bologna 2010. Io sono quello coi capelli!

Mick Major, Daniele Daolio e Camillo Napolitano a Bologna 2011

Con l’amico Werner Van Dessel, campione mondiale Fife Fancy 2010 con un bianco

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

  • Pagine

    • Chi sono
    • Domande?
    • Il mio allevamento
    • Perchè questo blog
  • Annata 2019 – prenotali!

  • Correva l’anno 2001…

  • …e nel 2011

  • … e nel 2012

  • … e nel 2013

  • … e nel 2014

  • … e nel 2016

  • Gli argomenti

    abbandono della cova Alimentazione dei canarini allevamento allevamento canarini Allevatori allevatori di Fife Fancy benvenuto Border cambiamenti meteo canarini campionato del mondo ornitologia Campionato italiano ornitologia canarini e terremoto cartellini gabbie Ciuffato Tedesco club del Fife Fancy comportamento dei canarini Crest Daniele Daolio Erbe spontanee espulsione di canarini dal nido Esterichia coli Fife Fancy fife fancy best in show Fife fancy bianco fife fancy canary quiz Fife Fancy top breeder furti di canarini Giorgio Zampese Giudizi alle mostre ornitologiche Giudizio Fife Fancy Giuseppe Godi Gloster imprinting canarini Interviste ai giudici di canarini Irish Fancy Japan Hoso juta nido La Fenice 2012 Lancashire Lauro Bonacini Le ali della solidarietà Lizard Llarguet malattie dei canarini Mark Scicluna materiale nido canarini mercatino ornitologico san valentino reggio emilia Mercato ornitologico San Valentino mostra onitologica zebra's Mostra ornitologica di Reggio Emilia mostra ornitologica internazionale di Reggio Emilia Mostra ornitologica La Fenice Mostre ornitologiche muta delle piume dei canarini muta precoce nascite tardive Norwich ornitologia piumaggio dei canarini Pordenone 2011 Prato di Correggio Razza spagnola ricostruiamo Novi di Modena riproduzione dei canarini rusk Scotch Selezione e genetica SOR Reggio Emilia Stafilococco Standard Fife Fancy svezzamento canarini terremoto emilia Terry Kelly uova chiare canarini Werner Van Dessel
  • Archivi

  • Categorie

    • Alimentazione (14)
    • Allevamento dei canarini (25)
    • Arlecchino portoghese (1)
    • Border (7)
    • campionato del mondo ornitologia (15)
    • Campionato italiano di ornitologia (4)
    • Crest – Crest Bred (1)
    • Curiosità (10)
    • Diario di allevamento (11)
    • Erbe spontanee (7)
    • Eventi ornitologici (2)
    • Fife Fancy (80)
    • Gloster (3)
    • Interviste agli allevatori (2)
    • Interviste ai giudici (2)
    • Irish Fancy (2)
    • Japan Hoso (10)
    • Lancashire (1)
    • Lizard (2)
    • Llarguet (1)
    • Malattie dei canarini (4)
    • Mostre ornitologiche (37)
    • Muta delle penne dei canarini (5)
    • Norwich (2)
    • Quiz del Fife Fancy (2)
    • Razza Spagnola (12)
    • Scotch (3)
    • Selezione e genetica (10)
    • Standard Fife Fancy (20)
    • Trucchi del mestiere (9)
    • Uncategorized (4)
  • Post più letti

    • Canarini: un buon nido è importante.
    • Tarassaco, la regina delle erbe per i canarini
    • Pseudomonas e canarini: un binomio drammatico
    • Stafilococchi, Escherichia coli, crescita anomala del becco: un brutto cocktail per i canarini.
    • Luglio tempo di muta dei canarini
    • Intervista a Mark Scicluna, allevatore di Fife Fancy
    • Il rusk, alimento ottimo nell'allevamento dei canarini
    • Frutta fresca per i canarini
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    Unisciti ad altri 64 follower

  • Web Admin

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • Privacy

Blog su WordPress.com.

WPThemes.


Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: